
Neuropatia e piede diabetico – Piede neuropatico
La Neuropatia Diabetica comporta la sofferenza dei nervi periferici (neuroinfiammazione) a cui segue una riduzione della sensibilità nei confronti di un eventuale taglio, callo o lesione agli arti inferiori; questo porta il paziente a comportarsi, muoversi e camminare come se il danno non ci fosse.
Così facendo impedisce la corretta rimarginazione dei tessuti lesionati, venendosi anzi a creare una ferita maggiore che può degenerare in ulcere sanguinanti, infezioni o cancrena. Un altro fattore che può essere precursore del piede neuropatico è rappresentato dalle deformazioni dei piedi e delle dita che sono conseguenza della riduzione della forza in alcuni gruppi di muscoli.
Questo processo porta ad uno squilibrio di forze muscolari che determina in successione:
- Una retrazione del piede
- L’appoggio del piede e delle dita viene modificato
- Le dita tendono a piegarsi
- Il piede viene sollecitato con carichi abnormi
- La cute non abituata a tali sollecitazioni viene lacerata e facilita la formazione di vesciche e calli
- La degenerazione del punto 5 porta a ulcere sanguinanti e infezioni
Ischemia e piede diabetico – Piede ischemico
L’ischemia a carico del piede (nel paziente con diabete) è conseguenza della difficoltà del sangue arterioso, ricco di nutrienti, di irrorare gli arti inferiori, ciò impedisce la facile e corretta rimarginazione di ferite e lesioni sorte in corrispondenza di una condizione diabetica.
Un’ulteriore complicazione è data dallo spessore della cute che in un piede diabetico va assottigliandosi diventando delicata e fragile e quindi frequentemente soggetta a lesioni e traumi.
Lo scarso apporto di sangue sia arterioso che venoso utilissimo nella fase di drenaggio ematico e linfatico è la conseguenza del restringimento dei vasi sanguigni dovuto a placche di lipidi che si accumulano restringendo il flusso ematico.
Questa rapida degenerazione delle lesioni ai piedi non si verifica così frequentemente nei soggetti sani poiché il sangue è in grado di apportate nutrienti fondamentali per la rimarginazione dei tessuti cutanei.
Quali sono i sintomi del piede Diabetico?
Come già detto il piede diabetico è una complicanza a lungo termine del diabete che si manifesta in ferite cutanee a livello degli arti inferiori le quali possono degenerare in ulcere, infezioni e cancrene.
Questo particolare, ma diffuso disturbo può essere associato contemporaneamente a problemi di tipo neuropatico ed ischemico. In molti casi il paziente con piede diabetico non tenuto sotto controllo medico necessita il ricovero e l’amputazione parziale dell’arto inferiore.
I sintomi più comuni di questo disturbo sono:
- Riduzione della massa muscolare (Atrofia)
- Paralisi muscolare
- Calli
- Alterazione della sensibilità
- Claudicazione intermittente
- Dolore al piede
- Flemmone
- Gambe dolenti
- Gambe stanche e pesanti
- Crampi e formicolii
- Pelle secca
- Ulcere Cutanee
Altri approfondimenti:
Trattamento e prevenzione del piede diabetico
Prevenzione del piede diabetico – Consigli utili
Il piede del paziente diabetico