Scegliere la calzatura ideale per evitare disturbi ai piedi
Diverse variabili vanno considerate per scegliere la calzatura più adatta a caratteristiche fisiche e abitudini di ciascuno. Forma, materiali e altezza del tacco sono tutti fattori che incidono sul benessere dei piedi, ma che spesso passano in secondo piano. I consigli dei Podologi parlano chiaro: per evitare ispessimenti, irritazione, dolore e anche problemi posturali è […]
→Come prevenire i più comuni disturbi ai piedi d’inverno
Mantenere i piedi in salute richiede un’attenzione costante, anche durante i mesi invernali, quando il freddo e l’uso di calzature pesanti e poco traspiranti possono favorire l’alterazione dei tessuti di pelle, unghie e capillari. Alcuni disturbi comuni ai piedi d’inverno, come callosità e geloni, si possono però prevenire e controllare grazie a semplici pratiche quotidiane. […]
→Come lenire l’irritazione cutanea del piede
Il piede è sottoposto ogni giorno a pressioni prolungate e frizioni, che rendono la pelle vulnerabile e soggetta a stati irritativi di varia natura e grado. Anche alcune condizioni patologiche possono alterare la fisiologia dei tessuti cutanei, come le malformazioni digitali (alluce valgo), le borsiti (infiammazioni delle sacche sinoviali del calcagno e della zona plantare), […]
→Proteggere l’equilibrio cutaneo del piede diabetico
Per gestire efficacemente lo sviluppo patologico del “piede diabetico” è necessario adottare quotidianamente alcune semplici – ma fondamentali – misure preventive. Si tratta infatti di una complicanza cronica conseguente alle disfunzioni nervose e circolatorie tipiche del diabete, spesso non facilmente riconoscibile al suo esordio. Fragilità e secchezza cutanea, unitamente alla ridotta sensibilità del piede, possono portare […]
→Excellence in Neuroinflammation Award: Candidature APERTE!
Per incoraggiare l’impegno di giovani ricercatori nel settore della Neuroinfiammazione nasce l’Excellence in Neuroinflammation Award, indetto dalla Fondazione Francesco della Valle: un Premio alla migliore pubblicazione del 2024, prodotta da un giovane ricercatore, che abbia contribuito in modo significativo alla comprensione e regolazione dei meccanismi neuroinfiammatori. Le candidature dovranno pervenire entro il 31 gennaio 2025, […]
→Una via efficace per gestire la neuropatia periferica del piede
Convivere con una neuropatia periferica del piede significa dover affrontare sintomi come dolore, formicolii, limitazioni motorie, ridotta sensibilità agli stimoli termici o pressori. Il carattere cronico-progressivo della patologia e l’assenza di terapie specifiche rendono di primaria importanza individuare e gestire precocemente la causa sottostante la sofferenza dei nervi. Anche il controllo dei sintomi sensitivi è […]
→