Notizie

Proteggere l’equilibrio cutaneo del piede diabetico
21 Nov 2024
Proteggere l’equilibrio cutaneo del piede diabetico

Per gestire efficacemente lo sviluppo patologico del “piede diabetico” è necessario adottare quotidianamente alcune semplici – ma fondamentali – misure preventive.

Si tratta infatti di una complicanza cronica conseguente alle disfunzioni nervose e circolatorie tipiche del diabete, spesso non facilmente riconoscibile al suo esordio. Fragilità e secchezza cutanea, unitamente alla ridotta sensibilità del piede, possono portare a lungo andare a esiti più gravi: anche piccoli traumi o lesioni, inizialmente trascurati proprio a causa delle percezioni alterate, possono evolvere in ulcerazioni e infezioni, innescando un lungo percorso di cure ambulatoriali e controlli ripetuti a causa dei tempi più lenti di guarigione.

Una condizione tanto complessa richiede chiaramente un approccio multidisciplinare, che consideri l’importanza della prevenzione e del mantenimento dell’equilibrio epidermico del piede per minimizzare il rischio di lesioni e recidive.

È proprio in questa fase che un professionista qualificato come il Podologo può contribuire al benessere del piede diabetico, grazie a interventi e formulazioni che mirano a sostenere il trofismo epidermico distrettuale.

L’importanza dell’intervento topico ortodermico

L’incidenza piuttosto rilevante del piede diabetico (che interessa circa il 15-25% dei soggetti affetti da diabete[1]) fa comprendere quanto sia importante controllare spesso la zona sia in autonomia, sia rivolgendosi periodicamente allo specialista per verificarne lo stato di salute.

Tra gli accorgimenti attuabili in via preventiva, rientrano un’adeguata igiene quotidiana e l’applicazione di creme che rispettino e sostengano l’equilibrio fisiologico dei tessuti epidermici del piede. L’obiettivo è infatti mantenere una barriera idro-lipidica funzionale, necessaria per evitare eccessivi stati di secchezza e fissurazioni della cute. Altrettanto importante è adottare queste buone prassi per favorire l’ottimale riepitelizzazione in fase post-ulcerativa.

Linea DIAPODIL®, prevenzione attiva delle alterazioni cutanee del piede diabetico

Diapodil® è la linea podologica nata dalla ricerca podolife® per proteggere la fragile cute del piede diabetico e supportarne i naturali processi di riparazione.

Ne fa parte DIAPODIL® Lavaggio, soluzione detergente a base ortodermica (pH fisiologico), complementare al trattamento preventivo delle alterazioni cutanee grazie a componenti come la biotina e l’acido trans-traumatico. Nella formulazione è inoltre presente un complesso di sostanze funzionali utile a prevenire l’insorgere di infezioni.

DIAPODIL® Complex Emulsione per uso topico si caratterizza invece per le proprietà emollienti, antiossidanti e ristrutturanti. La peculiare formulazione è arricchita dall’Adelmidrol, componente attiva in grado di favorire l’equilibrio epidermico.

 

[1] Fonte: S.I.M.G. Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie

Copyright ©2018: Podolife