
Cos’è il morbo di Haglund?
Il morbo di Haglund è l’infiammazione del tallone del piede caratterizzata da un abnorme prominenza della zona posteriore del calcagno in corrispondenza del tendine d’Achille.
Indossando calzature a bordo posteriore rigido l’infiammazione dolorosa può gonfiarsi e può formarsi un callo fibroso.
Questa sindrome colpisce soprattutto la popolazione tra i 15 e i 30 anni senza causare deformità permanenti.
Quali sono i sintomi del morbo di Haglund?
I sintomi più comuni del morbo di Haglund sono:
- dolore acuto provocato dallo sfregamento del bordo posteriore della scarpa con il calcagno;
- spesso non è possibile indossare le scarpe;
- infiammazione del calcagno;
- arrossamento della zona dove è situata la prominenza ossea;
- calli fibrosi;
- borsite;
Quali sono le cause del morbo di Haglund?
Le cause del morbo di Haglund possono essere divise in due differenti tipologie
- anatomiche: la prominenza può essere dovuta ad un varismo del calcagno;
- funzionali: l’intensificazione dell’attività fisica può favorire l’infiammazione del calcagno.
In ambi i casi la patologia tende ad aggravarsi con l’utilizzo di calzature a bordo posteriore rigido in grado di comprimere ed esercitare attrito con il tallone.
Trattamento del morbo di Haglund
Inizialmente è previsto il trattamento di tipo conservativo che consiste in:
- Esercizi specifici per una durata di tempo dipendente dal soggetto,
- Riposo articolare e meccanico
- cicli di FKT (laser, ultrasuoni, onde d’urto, tecarterapia) e antinfiammatori locali
Nel caso di fallimento è previsto l’intervento chirurgico, scelto da alcuni sportivi per non rimanere troppo tempo fuori dal panorama agonistico.