Notizie

Ipercheratosi del piede: come normalizzare la fisiologia cutanea
15 Lug 2025
Ipercheratosi del piede: come normalizzare la fisiologia cutanea

Non di rado la pelle del piede e della gamba può presentarsi secca e ispessita, per le sollecitazioni meccaniche costanti cui gli arti inferiori vengono sottoposti e per molti altri fattori che possono concorrere allo sviluppo di tale condizione. Tra questi, l’uso di calzature strette e scomode, deformità del piede (alluce valgo, dita a martello, piedi piatti), attività fisica intensa, invecchiamento cutaneo e malattie della cute (psoriasi).

Dal punto di vista biologico gli ispessimenti cutanei (ipercheratosi) sono la manifestazione fisica di un equilibrio alterato: la produzione accelerata di cheratinociti, le cellule che compongono lo strato più superficiale della pelle, rende i tessuti più duri e spessi, di colore giallastro e soggetti a desquamazione.

Nonostante si tratti di un meccanismo di difesa naturale dell’organismo, stimoli dannosi ripetuti portano all’attivazione eccessiva di cellule “sentinella” epidermiche presenti in prossimità di nervi e vasi sanguigni – i mastociti –, che regolano i processi di protezione e rigenerazione cutanee, oltre alla “soglia del dolore”.

Dal controllo del mastocita al controllo dell’ipercheratosi

Normalizzare la risposta dei mastociti significa quindi poter controllare efficacemente il processo stesso di cheratinizzazione, ristabilendo la funzionalità dei tessuti a partire dal meccanismo biologico responsabile dell’alterazione.

A questo scopo sono state sviluppate le formulazioni della linea PODOKER® con Adelmidrol: una componente esclusiva che modula la reattività mastocitaria, svolgendo un’azione anti-irritativa e promuovendo l’equilibrio dei fattori di crescita epiteliali.

Innovazione mirata per l’ipercheratosi lieve e severa dell’arto inferiore

I due diversi gel podologici della linea PODOKER® – PODOKER® 20 GEL e PODOKER® 40 GEL – sono stati formulati per prevenire e gestire gli stati più o meno severi di ipercheratosi del piede e dell’unghia, associando all’Adelmidrol altre componenti che migliorano l’aspetto e il benessere della cute.

In particolare nel PODOKER® 20 GEL l’Urea al 20% consente un’azione cheratoregolatrice controllata, intervenendo sui livelli eccessivi di cheratina e rendendo in tal modo la cute morbida ed elastica.

Nel PODOKER® 40 GEL invece l’Urea al 40% favorisce la disaggregazione progressiva e controllata della cheratina, facilitando l’esfoliazione e l’ammorbidimento di aree ad elevato spessore ipercheratosico.

In entrambe le formulazioni Glicerina e Acido ialuronico idratano gli strati superficiali della cute, mentre un complesso vitaminico rinforza la barriera cutanea, favorisce il rinnovamento cellulare e la corretta differenziazione dei cheratinociti.

Copyright ©2018: Podolife