
Le patologie maggiormente diffuse che colpiscono l’apparato ungueale sono:
-
ANONICHIA
L’anonichia è caratterizzata dall’assenza di lamina e potrebbe essere congenita (o più raramente collegata a disturbi della crescita) o acquisita (connessa alla psoriasi). Questa patologia potrebbe manifestarsi in concomitanza con la variazione del colore naturale dell’unghia (cromonichia). Cause di questa alterazione potrebbero essere l’assunzione di farmaci e/o la metabolizzazione di sostanze tossiche.
-
HELOMA O CALLO PERIUNGUEALE
L’heloma è caratterizzato da un ispessimento dello strato corneo della cute (placche callose ipercheratosiche) che si forma tra gli spazi interdigitali delle dita dei piedi o nei distretti limitrofi all’unghia.
-
LEUCONICHIA
in seguito a infezione dovuta a agenti patogeni (lieviti, muffe o dermatofiti) l’unghia tende a decolorarsi totalmente o in parte, oppura presenta strisce o linee bianche longitudinali dalla base verso il margine libero.
-
MACCHIE BIANCHE SULLE UNGHIE
In alcuni casi le macchie bianche sulle unghie sono dovute alla creazione di bolle d’aria tra i cheratinociti
-
MELANONICHIA LONGITUDINALE O STRIATA
La melanochia si presenta con una variazione cromatica dell’unghia assumendo un colore scuro (marrone – bruno) dovuto all’accumulo nella lamina ungueale di melanina prodotta dai melanociti presenti in quantità superiori alla norma.
Cause di questa patologia possono essere:- infezioni da parte di lieviti o muffe
- la distrofia canaliforme di Heller: la lamina ungueale è divisa simmetricamente da un canale centrale depresso.
-
ONICOCAUXI
L’onicauxi si manifesta con l’ispessimento dell’unghia associato ad una pigmentazione bruno-giallastra della lamina e con l’ipertrofia dei solchi causata dall’ispessimento dei bordi ungueali.
-
ONICOCRIPTOSI (unghia incarnita)
Condizione in cui la lamina ungueale penetra in profondità nella pelle creando infiammazione e dolore.
-
ONICODISTROFIA
Si tratta di un’alterazione della struttura ungueale dove l’unghia tende a rompersi e/o scheggiarsi. Causa di questa patologia può essere:
- Insufficiente flusso ematico alla matrice
- Malnutrizione
- Invecchiamento
- Traumi frequenti
- Infezioni
-
ONICOFOSI
È l’accumulo di ipercheratosi del vallo laterale dell’unghia localizzata più spesso a livello dell’alluce. Solitamente causata da:
- Compressione esercitata dalla calzatura stretta o dal dito adiacente
- Deformità o taglio delle unghie inadeguato
-
ONICOGRIFOSI (unghia ad artiglio)
Si manifesta con l’ispessimento, la crescita dell’unghia fino a curvarsi e formare un artiglio. In questa condizione è difficile tagliare l’unghia dato lo spessore; può essere dovuta all’età, ma anche a traumi sportivi.
-
ONICOLISI
Solitamente funge da precursore della psoriasi ungueale e si manifesta con il distacco della lamina dal letto ungueale e variazione cromatica in caso di agente patogeno; anche le lamelle possono perdere aderenza e causare fratture.
L’onicolisi può essere dovuta all’assunzione di alcuni farmaci o a traumi ripetuti (determinati da sport o da calzature troppo strette).
-
ONICOMICOSI
-
ONICORESSI
L’unghia diventa fragile e presenta striature e tagli verticali. L’onicoressi è tipica dei soggetti anziani.
-
ONICOSCHIZIA LAMELLINA
Gli strati superficiali della lamina ungueale si sfaldano presentando microfratture nel margine libero e causando solitamente nelle donne, lo sdoppiamento della lamina stessa.
-
PACHIONICHIA
Si manifesta con l’ispessimento, la deformazione e la colorazione grigiastra della lamina ungueale dovuto all’iper-proliferazione germinativa della matrice ungueale. Questo disturbo può essere conseguente a:
- Invecchiamento
- Psoriasi o eczema
- Onicomicosi
- Patologia ereditaria: sindrome di Jadassohn-LewandowskySindrome di Jadassohn Lewandowsky I: Patologia dell’ectoderma caratterizzata da un eccessivo ispessimento delle unghie (sin dalla nascita), da bolle sulla pianta dei piedi e ipercheratosi palmare e plantare. A causa di un’atrofia papillare, la lingua assume un aspetto smerigliato e sullo strato epidermico si possono osservare verruche e steatomi.
-
PERIONISSI o PERIONICHIA
È l’infiammazione del perionichio (tessuto molle che circonda la lamina), Colpisce con maggior frequenza l’indice e il medio e si manifesta con gonfiore e arrossamento attorno all’unghia. Per prevenirla è importante indossare guanti quando si svolgono attività che prevedono un contatto prolungato con acqua o sostanze (glucidi) che favoriscono le micosi. Può essere precursore di un’infezione da Candida, Stafilococco, Herpes Simplex.
-
UNGHIE A “DITALE DA CUCITO”
Questa condizione si manifesta con l’opacizzarsi delle unghie (simile all’effetto di un abrasione) ed è associata all’alopecia areata.
-
UNGHIE BLU
Dovute all’assunzione di farmaci tra i quali le tetracicline o clorochine.
-
UNGHIE RICURVE (unghia a vetrino d’orologio)
Le unghie ricurve possono essere segnale di disturbi a carico dellì’apparato respiratorio: polmoni e bronchi.
-
UNGHIE VERDI
in genere dipendono da un’infezione di Pseudomonas (un piccolo batterio a forma di bastoncello diffuso nel suolo e nelle acque, è commensale della cute e delle prime vie respiratorie dell’essere umano).
-
XANTONICHIA
Condizione che interessa la superficie ungueale, caratterizzata da macchie gialle o da una una variazione cromatica tendente al giallo. La xantonichia è diffusa tra i soggetti fumatori, ci soffre di psoriasi, chi soffre di ipertiroidismo, chi fa uso di farmaci (tetracicline) e chi usa smalti/solventi troppo aggressivi.