Cura per l’ulcera del piede diabetico: l’importanza della riepitelizzazione cutanea
L’ulcera del piede diabetico è una della principali complicanze del diabete. Si stima che circa il 30% dei diabetici è destinato a sviluppare un’ulcera del piede nel corso della vita, andando incontro al rischio di amputazione di una parte o dell’intero piede. La sfida, per questo tipo di lesione, consiste nell’ottenere una ottimale riepitelizzazione cutanea […]
→Il Monofilamento di Semmes Weinstein nella diagnosi precoce di neuropatia diabetica
La sindrome del piede diabetico viene oggi considerata una problematica decisamente invalidante, rappresentando il sintomo più evidente di una malattia dismetabolica diffusa che può coinvolgere non solo i nervi ma anche arterie e vene dell’arto inferiore. Alla base dei sintomi e delle alterazioni di tessuto del piede diabetico (dolore, formicolii, prurito, perdita della sensibilità […]
→Perché i piedi puzzano? Non è solo questione di igiene, la responsabilità è anche del mastocita
Manifestazione abbastanza frequente, soprattutto tra i giovani, la bromidrosi plantare è caratterizzata dallo sviluppo di cattivi odori, nonostante un’intesa igiene, normalmente accompagnato da un’eccessiva sudorazione. Può rappresentare una condizione tale da disturbare le persone con cui si hanno relazioni sociali e affettive, coinvolgendo anche l’aspetto psichico. La secrezione eccessiva dalle ghiandole sudoripare viene “decomposta” dai batteri presenti sulla […]
→Colonie sgradite
I runners, lo sanno bene: esiste una stretta correlazione tra eccessiva sudorazione e un fungo che colonizza il piede, la “Tinea Pedis”, anche conosciuto come piede dell’atleta. Quando il sudore ristagna per troppo tempo nel piede oltre all’odore sgradevole (bromidrosi) possono intervenire sintomi legati ad una sofferenza cutanea, come bruciore e prurito, spesso accompagnata da macerazione […]
→“Alluce da COVID”
Uno studio clinico, condotto da un equipe di dermatologi francesi, ha descritto i sintomi cutanei dell’infezione da SARS CoV-2, includendo eruzione cutanea eritematosa, orticaria e lesioni simili a quelle della varicella (Bouaziz JD et al, 2020). Queste manifestazioni cutanee possono comparire su piedi, caviglie e gambe, all’ esordio della malattia o successivamente. In soggetti con […]
→Bromidrosi plantare, un problema relazionale
La sudorazione costituisce un fenomeno biologico complesso, straordinariamente importante per mantenere la temperatura corporea entro limiti fisiologici; come tale viene finemente controllato sia a livello periferico che centrale. L’attività delle ghiandole sudoripare – sia eccrine che apocrine – è coordinata dal sistema neuroendocrino distrettuale a sua volta regolato dal mastocita, una cellula a risposta straordinariamente […]
→