Convivere con una neuropatia periferica del piede significa dover affrontare sintomi come dolore, formicolii, limitazioni motorie, ridotta sensibilità agli stimoli termici o pressori.
Il carattere cronico-progressivo della patologia e l’assenza di terapie specifiche rendono di primaria importanza individuare e gestire precocemente la causa sottostante la sofferenza dei nervi. Anche il controllo dei sintomi sensitivi è utile per regolare la funzionalità dei terminali nervosi e migliorare lo stato psicofisico della persona con neuropatia periferica.
Il disturbo è particolarmente frequente tra i soggetti diabetici: circa la metà sviluppa infatti negli anni una neuropatia, che si manifesta con dolore neuropatico nel 15-25% dei casi[1] e che può aggravarsi contribuendo all’insorgere del “piede diabetico”, condizione più complessa associata al rischio di lesioni dei tessuti profondi, infezioni locali e sistemiche. La patogenesi può essere ricondotta anche a cause infettive o infiammatorie, traumatismi locali o terapie farmacologiche come quelle antitumorali.
I meccanismi biologici alterati alla base della neuropatia del piede
A prescindere dai fattori scatenanti, dal punto di vista biologico la neuropatia periferica è la manifestazione di uno stato di iperreattività cellulare a livello dei tessuti dermo-epidermici del piede. Oltre alle piccole fibre nervose, sono coinvolte particolari cellule del sistema immunitario, i mastociti, responsabili del rilascio di sostanze proinfiammatorie che innescano i sintomi patologici.
Un approccio protettivo, in grado di contenere il danno a carico dei nervi, prevede quindi il ripristino dell’equilibrio neuro-immunitario alterato.
CAPSIPOD® COMPLEX va in questa direzione, combinando l’effetto neuroprotettivo e antiossidante all’azione modulatoria dell’Adelmidrol, componente esclusiva dei prodotti podolife® ad uso topico.
CAPSIPOD® COMPLEX, azione topica per la regolare funzionalità neuro-epidermica
La specifica formulazione di CAPSIPOD® COMPLEX contiene un basso dosaggio di Capsaicina, che attenua la trasmissione del dolore. In aggiunta il mentolo, grazie al suo effetto rinfrescante sulla pelle, allevia la sensazione di formicolio o prurito.
La rutina inoltre favorisce il tono e l’elasticità dei capillari, migliorando la circolazione: il danno ai nervi periferici è infatti connesso anche all’alterato flusso sanguigno dovuto, ad esempio, al diabete.
Infine l’Adelmidrol regola l’attività dei mastociti localizzati nella cute del piede, promuovendo la fisiologica funzionalità del nervo e quindi normalizzando la soglia del dolore.